Diventare persone migliori è possibile

Qui, nel borgo di Rondine, ogni giorno, giovani provenienti da Paesi in guerra o con situazioni di conflitto imparano a convivere con il proprio nemico e a scoprire il dialogo con la persona.

Group of Diverse Kids Playing at the Field Together

Da avamposto bellico a centro di formazione internazionale per la pace

Oggi il borgo di Rondine è un luogo di formazione, di accoglienza e di promozione

Nel cuore di Rondine si erge ancora l’antica torre del Castello, la cui costruzione risale probabilmente al 1020. Il Castello di Rondine fu avamposto di Arezzo verso Firenze durante l’epoca medievale, nonché teatro di due sanguinose guerre tra fiorentini ed aretini, tristemente ricordate nelle cronache poiché “l’Arno si tinse di rosso”.

due-ragazze-si-abbracciano-l-una-con-l-altra-nel-campus-scolastico-gli-studenti-delle-scuole-superiori-sorridono-e-abbracciano-l-ambiente-esterno-2c0k9ce

Scuola di formazione per formatori

Insegnare è un arte

La Scuola per formatori è un percorso di alta formazione rivolto a mediatori, docenti, manager e professionisti, interessati a sperimentare il percorso rigenerativo della Cittadella della Pace ed acquisire le tecniche per diventare a propria volta formatori.

Il Metodo Rondine, oggi studiato e apprezzato a livello accademico, è infatti trasferibile creativamente a qualsiasi situazione di conflitto: sempre più ampia, dunque, la platea di soggetti interessati ad acquisirne gli strumenti per i propri contesti di riferimento.

Il modello è fornito dai giovani dello Studentato Internazionale – World House, che al termine del proprio percorso alla Cittadella della Pace sono in grado di promuovere nei propri Paesi azioni e progetti finalizzati allo sviluppo e alla risoluzione del conflitto.

PosterPace10

Si può fare la pace

Andrea Zorzi, ex campione di pallavolo, spiega il significato di fare pace con sé stessi nello sport, ad esempio quando si riconoscono i propri limiti fisici

Sui social capita sovente di imbattersi o essere partecipe di conflitti tra utenti: chiediamo a Giuseppe Lavenia, presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo, qualche trucchetto per prevenirli e come, eventualmente, rapportarsi a questo tipo di situazioni.

Don Claudio Burgio è il presidente di Kayros, una comunità di accoglienza per restituire alla società giovani provenienti da situazioni difficili, spesso anche conflittuali.

Il Metodo Rondine per la trasformazione

I nostri numeri

  • 23.984 Pasti distribuiti a persone in difficoltà
  • 12.564 Notti di accoglienza garantite
  • 44.565 Pacchi viveri distribuiti a famiglie

Altri modi per sostenerci

In banca con bonifico bancario
IBAN IT07 A030 6909 6061 0000 0014 000 intestato a Fondazione Progetto Rondine

In Posta con bollettino postale
C/C postale N. 0123456789 intestato a Fondazione Progetto Rondine

Al telefono
Chiamaci al numero 02.123.456.789

Nella causale indica “Progetto xyz”