Agevolazione fiscale della donazione.
Ai contribuenti che sostengono con erogazioni liberali PER ESEMPIO ONLUS riconosce agevolazioni fiscali sia sotto forma di detrazione d’imposta che di deduzione del reddito imponibile Irpef. La scelta è affidata al singolo sulla specificità del proprio caso. Di seguito una breve guida che aiuta a orientarsi tra le possibili soluzioni da adottare.
Ad ogni donazione che effettuerai dal sito PER ESEMPIO ONLUS ti verrà inviata istantaneamente all’indirizzo e-mail che hai inserito, in fase di compilazione dei dati, una RICEVUTA DI EROGAZIONE LIBERALE che ti permetterà di beneficiare di un trattamento fiscale secondo quanto riportato di seguito.
PER ESEMPIO ONLUS è idonea già̀ ai sensi della legge n. 49 del 26/02/1987 – e della successiva L. 11 agosto 2014, n.125 – che una ONLUS – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità̀ Sociale ai sensi del D. Lgs. n. 460/97.
Il privato o l’impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare secondo quanto riportato di seguito.
Le Persone fisiche possono
- detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86)
oppure
- dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto-legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
In base al regime fiscale applicato alle erogazioni liberali alle ONG, si può inoltre decidere di:
- dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1 lettera g del D.P.R. 917/86)
Le Aziende possono decidere
- dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
oppure
- dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005)
Non sai qual è la soluzione più adatta a te?
Se non sai rispondere a questa domanda, rivolgiti direttamente al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF. Non dimenticare di conservare l’estratto conto della carta di credito.
Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13, Regolamento Europeo 679/2016 (c.d. “GDPR”)
Procedendo alla donazione compilando i dati richiesti (nome, cognome, e-mail) gli utenti danno esplicito consenso al trattamento dei dati secondo quanto segue.
I dati personali rilasciati su questo sito saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche e con strumenti di analisi anche statistica, da PER ESEMPIO ONLUS con sede in Via xxxxxx, 00 (000000 Milano) per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla donazione online.
I dati saranno trattati per ottemperare alle norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge vigente nel nostro Paese o in virtù di decisioni dell’UE e conservati per il tempo imposto da tali discipline. I dati richiesti sono di conferimento obbligatorio per i predetti fini e il loro mancato conferimento non permetterà di espletare le attività gestionali delle donazioni compreso il rilascio della ricevuta di erogazione liberale e di adempiere a norme di legge. I dati personali saranno resi disponibili al responsabile della tutela e la fede pubblica competente per territorio per quanto necessario ai fini della donazione o, qualora richiesto, alla registrazione alla newsletter.
Previo esplicito consenso, i dati saranno trattati dal titolare per contatti aventi fini promozionali e di marketing (quali: invio di newsletter, presentazione di attività collegate all’Organizzazione). Tali iniziative promozionali saranno eseguite solo ed esclusivamente via e-mail. La conservazione dei dati sarà limitata al periodo di espletamento delle sue singole fasi e secondo quanto imposto dalla normativa in materia. Successivamente, saranno anonimizzati per creare elaborati statistici e i dati identificativi saranno distrutti.
I dati saranno conservati nei nostri archivi fintanto che è stimato permanga interesse o a seguito di esercizio dei diritti di opposizione al trattamento per fini di marketing da parte dell’interessato.
Anche in questo caso, decorso il periodo di conservazione i dati saranno anonimizzati per produrre statistiche e i dati identificativi saranno distrutti, cancellandoli dai nostri archivi.
Responsabile del trattamento è: Fortale Srl, Via Thaon di Revel 21, 20159 Milano, email: privacy@fortale.it.
Le persone autorizzate al trattamento sono gli incaricati della gestione degli adempimenti, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi degli artt. 15-21, GDPR, scrivendo al titolare al suddetto indirizzo postale internet@PerEsempiOnlus.org, si possono esercitare i diritti di consultazione, modificazione, di cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati o opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o per scopi informativi e promozionali.
In caso di revoca del consenso prestato, che può essere presentata in qualsiasi momento, resta inteso che ciò non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso precedentemente manifestato o su meccanismi alternativi al consenso consentiti dalla legge.
Si rende, altresì, noto che l’interessato ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo per far valere i propri diritti. Sempre scrivendo all’indirizzo postale sopra indicato. Si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento.
Infine, si ha diritto di richiedere la portabilità dei dati, vale a dire di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da comuni dispositivi elettronici, i propri dati per trasmetterli direttamente ad altro soggetto, autonomo titolare del trattamento, affinché li possa trattare entro i limiti stabiliti dalla persona interessata.
Sicurezza delle donazioni
Le donazioni al PER ESEMPIO ONLUS vengono effettuate tramite piattaforma ForMe.
Questo sito garantisce la protezione dei dati attraverso protocolli crittografatati e utilizza i sistemi di pagamento attendibili e certificati.
Protezione dei dati
Per garantire la sicurezza dei dati viene utilizzato l’HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS). Consiste nella comunicazione tramite il protocollo HTTP all’interno di una connessione criptata, tramite crittografia asimmetrica, dal Transport Layer Security (TLS) o dal suo predecessore, Secure Sockets Layer (SSL) fornendo come requisiti:
- un’autenticazione del sito web
- protezione della privacy (riservatezza o confidenzialità)
- integrità dei dati scambiati tra le parti comunicanti.
Nel suo popolare funzionamento, HTTPS fornisce l’autenticazione del sito web e del server web associato con cui una delle parti sta comunicando, proteggendo la comunicazione dagli attacchi noti tramite la tecnica del man in the middle. HTTPS fornisce una cifratura bidirezionale delle comunicazioni tra un client e un server, che protegge la stessa contro le possibili operazioni di eavesdropping e tampering. Tale meccanismo fornisce una garanzia soddisfacente del fatto che si sta comunicando esattamente con il sito web voluto (al contrario di un sito falso), oltre a garantire che i contenuti delle comunicazioni tra l’utente e il sito web non possano essere intercettate o alterate da terzi.
Sicurezza delle donazioni
Utilizzando modelli certificati e garantiti, a tutela del donatore, PER ESEMPIO ONLUS non registra nessun dato della carta di credito dei propri sostenitori. La donazione su questo sito garantisce standard di sicurezza assoluti.
PER ESEMPIO ONLUS utilizza metodi di crittografia avanzati attraverso gateway di pagamento Stripe e PayPal che rispondono ai requisiti più severi in fatto di sicurezza certificati come provider di servizi conformi allo standard PCI, livello 1 e protezione dei dati a 128bit per garantire i più elevati standard di sicurezza nella fase di trasferimento di quote durante il processo di donazione in base agli importi liberamente stabiliti e inseriti dagli utenti.
L’uso dei cookies
In conformità con l’Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196 e con lo scopo di essere trasparenti circa i cookie utilizzati in questo sito, riportiamo di seguito alcune nozioni sulla natura dei Cookie oltre ad informarti sul loro controllo.
Cookie tecnici
I Cookie tecnici servono a migliorare l’esperienza di navigazione.
Nessun dato personale viene raccolto da questi specifici cookie. È questo il motivo per cui non è necessario un preventivo consenso da parte degli utenti per il loro utilizzo.
È comunque necessario informare circa la loro presenza, la loro natura oltre a fornire indicazioni sulla loro gestione o cancellazione.
Questo sito raccoglie informazioni sull’uso attraverso una piattaforma di Web Analytics. Vengono tracciate informazioni come le pagine più visitate, il numero di messaggi di errore, il numero di utenti, la provenienza del traffico.
In ognuno di questi casi non vengono registrate informazioni che rimandano al comportamento dello specifico utente ma piuttosto dati aggregati per finalità statistiche generali.
Ricordati che la maggior parte dei browser sono impostati per accettare automaticamente i cookie. L’uso di cookie di sessione (che non sono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione d’identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
In questo sito vengono impiegati cookie persistenti, ossia cookie che rimangono memorizzati fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite questi cookie i visitatori che accedono al sito e vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. A questo riguardo ti ricordiamo che è possibile accedere alle Impostazioni del tuo browser e configurare le impostazioni collegate alla Privacy. Per eliminare i cookie dal browser del tuo smartphone sarà necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo o alle impostazioni del browser che utilizzi.
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Per questo motivo è necessaria una richiesta di consenso.
Accettando l’utilizzo dei Cookie si offre il consenso a:
- Mostrare messaggi pubblicitari utili e personalizzati.
- Limitare il numero di volte in cui ogni messaggio pubblicitario viene mostrato.
- Misurare l’efficacia della campagna pubblicitaria.
- Memorizzare la visita e condividere i dati raccolti con terze parti, ovvero quelle che fanno pubblicità.
- Spesso, questo genere di cookie è connesso alle funzioni del sito offerte da terze parti.
Come gestire i cookie in Internet Explorer 9
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/How-to-manage-cookies-in-Internet-Explorer-9
Come gestire i cookie in Google Chrome
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Come gestire i cookie in Safari
https://support.apple.com/kb/PH5042?locale=it_IT
Come gestire i cookie in Firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie