Alluvioni e siccità hanno messo in luce il precario equilibro idro-geologico di molte sue micro-regioni.

Alcune aree dell’isola si sono mostrate strutturalmente fragili a causa, da un lato, della loro particolare conformazione geomorfologica e, dall’altro, degli interventi strutturali sui territori, realizzati massicciamente a partire dagli ultimi decenni del XX secolo.

IMGP8491

Alluvione nel Nuorese

La zona era già stata pesentemente colpita nel 2013. Italia viva chiede di ripristinare Italia sicura voluto dal Governo Renzi

ll maltempo nel Nuorese non dà tregua e provoca disagi nelle strade e nei centri abitati. Il bilancio delle vittime dell’alluvione di sabato 28 novembre a Bitti, in provincia di Nuoro è di tre morti: sono Giuseppe Mannu, allevatore di 55 anni, Giuseppe Carzedda, di 90 e Lia Orunesu di 89 anni. Mannu stava rientrando a casa dalla campagna ed è stato travolto da una frana e dalla furia dell’acqua, mentre Carzedda sarebbe morto in casa. Lia Orunesu è uscita dalla sua abitazione e anche lei spazzata via dall’acqua.

Bitti è un paese distrutto: le strade del centro abitato cancellate, le cantine allagate, le auto trascinate dall’acqua e inghiottite dalle frane, le case di campagna all’uscita del paese verso Onanì non esistono più e con loro sono state spazzate via strade rurali e ponti. In paese sono arrivate le colonne mobili della Protezione civile, del Corpo forestale e dei Vigili del fuoco e sta arrivando da Macomer l’Esercito.

maltempo ponte verucchio crollo diga fiume marecchia rimini rn 2019

Guasto a condotta nell’area di Cagliari

L’intero sistema di approvvigionamento dei centri interessati è costantemente monitorato con azioni di regolazione della risorsa idrica distribuita.

L’Enas – Ente acque della Sardegna – ha comunicato di aver sospeso la fornitura di acqua grezza al potabilizzatore Abbanoa di Sarroch per eseguire un intervento di riparazione su una propria condotta presente a Macchiareddu.

L’impianto alimenta l’acquedotto Sud-occidentale al servizio anche dei centri abitati di Villa San Pietro, Pula e Domus de Maria.

Le squadre del pronto intervento di Abbanoa si sono immediatamente mobilitate per effettuare tutte le manovre in rete necessarie per evitare disservizi nell’erogazione sfruttando le scorte presenti nei serbatoi.

Dramatic thunderstorm clouds in central Florida

il Bacino del Rio Mogoro a seguito delle forti piogge del novembre 2013 ha creato ingenti danni all’ambiente

Alluvioni e siccità hanno messo in luce il precario equilibro idro-geologico di molte sue micro-regioni.

È qui che l’Associazione Abiente Olus, operativa in Sardegna dal 2016, sta realizzando il progetto “SIGUROS PRO NATURA

Riqualificazione ambientale e gestione sostenibile delle risorse forestali per la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico”, in collaborazione con O.S.V.I.C. (Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano) e con il supporto del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (DIPNET) dell’Università di Sassari. Il progetto è reso possibile dal contributo economico di Mediafriends onlus.

“SIGUROS PRO NATURA” ha come obiettivo quello di rafforzare la capacità di resilienza degli agroecosistemi locali nel Bacino del Rio Mogoro, mettendo a disposizione risorse economiche da destinare a interventi di riqualificazione del patrimonio ambientale e di recupero dell’equilibrio ecologico e idrogeologico.

COME AIUTARCI

E’ possibile sostenere i nostri progetti in diversi modi.

Il tuo contributo è essenziale per migliorare i nostri interventi ed offrire un supporto ai nostri volontari

Sostieni uno dei nostri progetti

  • 50€ La porta Verde
    Aiutaci a ripulire il prato
  • 80€ Montestella
    Pianta un cespuglio di lavanda
  • 150€ Salva l’isola
    Pianta un albero antismottamento